Il partenariato locale
Come associarsi
Possono aderire all’Associazione i soggetti pubblici e i soggetti privati rappresentativi di interessi collettivi economici, sociali e culturali del territorio del GAL.
La componente pubblica è costituita da enti pubblici operanti nell’Ambito territoriale designato, inclusi nell’elenco predisposto annualmente dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e s.m.i. Viene fatto riferimento all’elenco ISTAT vigente alla data di apertura del bando. Ai fini del presente bando i Consorzi di bonifica sono classificati nella componente pubblica. L’eleggibilità dell’ente ai fini del partenariato LEADER viene verificata con riferimento alla competenza amministrativa riferita all’ATD.
La componente privata è composta dalle “parti economiche e sociali” e dagli “organismi che rappresentano la società civile” (secondo la classificazione prevista dall’art. 3 del Reg. delegato (UE) 240/2014) ed è rappresentativa di attività e interessi di natura diffusa e/o collettiva, riconducibili alle diverse sfere della comunità locale.
La “rappresentatività di attività e interessi di natura diffusa e/o collettiva” viene verificata alternativamente con riferimento:
residualmente, per i soli partner che rientrano nel gruppo di interesse “società civile”, allo svolgimento di attività nell’ATD per effetto di almeno una sede operativa nel relativo territorio.
alla forma giuridica (soggetti rappresentativi e/o che associano una pluralità di soggetti singoli o una comunità o un territorio; organismi di secondo grado che associano a loro volta organismi associativi di primo grado)
all’oggetto sociale (soggetti portatori di un interesse collettivo o diffuso; ai fini del presente bando si considerano compresi gli enti di formazione e gli istituti di credito)
L’ammissione di nuovi associati è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, previa domanda degli aspiranti.
I vantaggi offerti dall’adesione al GAL
- avere rappresentatività in un partenariato territoriale;
- avere visibilità esterna;
- usufruire dei servizi informativi, di assistenza tecnica e progettuale riservati ai soci;
- stringere relazioni e rapporti di partnership in progetti d´interesse per l’Ente;
- coordinare le iniziative dell´Ente con quelle dei principali operatori locali;
- attivare sinergie territoriali e internazionali;
- reperire risorse finanziarie.