Gli associati

Il partenariato locale

Associati pubbliciAssociati privati
Unione Montana del Baldo GardaAssociazione Strada del Vino Soave
Consorzio Bacino Imbrifero Montano dell’AdigeAssociazione Strada del Vino Valpolicella
Comune di AffiCassa Rurale Vallagarina bcc
Comune di Badia CalavenaBVR BANCA – Banche Venete Riunite Credito Cooperativo di Schio, Pedemonte, Roana e Vestenanova – Società Cooperativa
Comune di BoscochiesanuovaFunivia di Malcesibe Monte Baldo
Comune di Brentino BellunoUnione Provinciale Agricoltori di Verona
Comune di BrenzoneANCE Verona Costruttori Edili
Comune di Caprino VeroneseAgri Verona
Comune di Cavaion VeroneseConfederazione Italiana Agricoltori Verona
Comune di Cazzano di TramignaConfederazione Nazionale Coltivatori Diretti Verona
Comune di DolcèConfcommercio Verona
Comune di ErbezzoConfesercenti Verona
Comune di Ferrara di MonteBaldoConsorzio Tutela Pietra della Lessinia
Comune di FumaneConsorzio per la Tutela del Formaggio Monte Veronese
Comune di Grezzana
Comune di Illasi
Comune di Lazise
Comune di Malcesine
Comune di Marano Valpolicella
Comune di Mezzane di Sotto
Comune di Monteforte d’Alpone
Comune di Montecchia di Crosara
Comune di Negrar
Comune di Rivoli Veronese
Comune di Roncà
Comune di Roverè Veronese
Comune di S. Giovanni Ilarione
Comune di San Mauro di Saline
Comune di San Zeno di Montagna
Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella
Comune di Sant’Anna d’Alfaedo
Comune di Selva di Progno
Comune di Soave
Comune di Tregnago
Comune di Velo Veronese
Comune di Vestenanova

Come associarsi

Possono aderire all’Associazione i soggetti pubblici e i soggetti privati rappresentativi di interessi collettivi economici, sociali e culturali del territorio del GAL.


La componente pubblica è costituita da enti pubblici operanti nell’Ambito territoriale designato, inclusi nell’elenco predisposto annualmente dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e s.m.i. Viene fatto riferimento all’elenco ISTAT vigente alla data di apertura del bando. Ai fini del presente bando i Consorzi di bonifica sono classificati nella componente pubblica. L’eleggibilità dell’ente ai fini del partenariato LEADER viene verificata con riferimento alla competenza amministrativa riferita all’ATD.

La componente privata è composta dalle “parti economiche e sociali” e dagli “organismi che rappresentano la società civile” (secondo la classificazione prevista dall’art. 3 del Reg. delegato (UE) 240/2014) ed è rappresentativa di attività e interessi di natura diffusa e/o collettiva, riconducibili alle diverse sfere della comunità locale.

La “rappresentatività di attività e interessi di natura diffusa e/o collettiva” viene verificata alternativamente con riferimento:

  residualmente, per i soli partner che rientrano nel gruppo di interesse “società civile”, allo svolgimento di attività nell’ATD per effetto di almeno una sede operativa nel relativo territorio.

  alla forma giuridica (soggetti rappresentativi e/o che associano una pluralità di soggetti singoli o una comunità o un territorio; organismi di secondo grado che associano a loro volta organismi associativi di primo grado)

  all’oggetto sociale (soggetti portatori di un interesse collettivo o diffuso; ai fini del presente bando si considerano compresi gli enti di formazione e gli istituti di credito)

L’ammissione di nuovi associati è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, previa domanda degli aspiranti.

I vantaggi offerti dall’adesione al GAL
  • avere rappresentatività in un partenariato territoriale;
  • avere visibilità esterna;
  • usufruire dei servizi informativi, di assistenza tecnica e progettuale riservati ai soci;
  • stringere relazioni e rapporti di partnership in progetti d´interesse per l’Ente;
  • coordinare le iniziative dell´Ente con quelle dei principali operatori locali;
  • attivare sinergie territoriali e internazionali;
  • reperire risorse finanziarie.

INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”