Categorie
News

Il Bando ISL03 (attività extra-agricole) raccoglie oltre 150 richieste di finanziamento

Il bando ISL03 del GAL Baldo-Lessinia, chiuso lo scorso 13 febbraio, ha ottenuto un riscontro e un successo oltre ogni più rosea previsione, confermando con gran forza ciò che il GAL ribadisce da tempo, ovvero l’interesse e la volontà di investire nel territorio da parte delle imprese locali nonostante il momento particolare per l’economia.

Il bando, inserito all’interno del Piano di Sviluppo Locale 2023-2027 “F.U.T.U.R.A.”, è stato pensato per sostenere attività extra-agricole, favorendo lo sviluppo e l’innovazione nelle aree rurali del territorio veronese, con l’obiettivo di incentivare nuovi investimenti in ambiti come l’artigianato locale, la ristorazione, i servizi alla persona e altre iniziative capaci di rafforzare il tessuto economico locale e creare nuove opportunità di lavoro.

Un panettiere pronto per infornare il pane. Il panificio è una delle attività finanziabili con il bando ISL03.

Entro la scadenza sopracitata, sono state presentate 158 domande di aiuto, con una spesa complessiva, tra contributo pubblico e investimento privato, che supera i nove milioni di euro. L’importo richiesto al GAL dai potenziali beneficiari ammonta a 4.617.607,45 euro.

Ora inizia la fase istruttoria di AVEPA, che dovrà verificare la regolarità e l’ammissibilità delle domande presentate. Le imprese coinvolte provengono da tutto il territorio GAL, da Malcesine a Vestenanova, passando per Erbezzo, Sant’Anna d’Alfaedo e Velo Veronese, per un totale di oltre 30 comuni sui 39 dell’area di competenza del GAL Baldo-Lessinia.

«Un risultato di grande rilievo – commenta Ermanno Anselmi, presidente del GAL Baldo-Lessinia – che conferma quanto il nostro territorio sia ricettivo rispetto a interventi di questo tipo. La risposta ottenuta dimostra la volontà diffusa di rafforzare le attività extra-agricole e investire in progetti di crescita. L’aumento della dotazione a 1,9 milioni di euro, deciso dal nostro CdA con deliberazione n.76/2024, si è rivelato fondamentale per supportare il più possibile le richieste delle imprese locali. Ora confidiamo in un iter istruttorio rapido, affinché i finanziamenti possano tradursi al più presto in opportunità concrete per i beneficiari».

Ermanno Anselmi, presidente del GAL Baldo-Lessinia
Ermanno Anselmi, presidente del GAL Baldo-Lessinia

INTERVENTO 19.1.1 INTERVENTO 19.4.1 INTERVENTO 19.2.1.X

INTERVENTO SRG05

INTERVENTO SRG06 AZIONE B

“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Baldo-Lessinia.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione”