I dati ufficiali sull’avanzamento dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 in Italia sono stati pubblicati dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) nel “Report delle spese sostenute per i PSR” aggiornato al 31 dicembre 2024. Il documento offre un quadro dettagliato delle risorse finanziarie impiegate a livello nazionale e regionale.
Tra le regioni italiane, il Veneto si distingue per efficienza nella spesa, risultando primo a livello regionale e secondo considerando anche le province autonome.
Dall’avvio del programma fino al termine del 2024, il PSR Veneto 2014-2022 ha erogato 1 miliardo e 416 milioni di euro, pari al 90,3% delle risorse disponibili (1.561 milioni di euro, inclusi i fondi europei “EURI” del Next Generation EU).
L’unica amministrazione con una performance migliore è la Provincia autonoma di Bolzano, che ha raggiunto un tasso di spesa del 93,4%, ma con una dotazione inferiore rispetto al Veneto. Tra le altre regioni, il PSR della Valle d’Aosta si attesta all’88,9% e il PSR Lombardia all’87,3%, mentre la media nazionale è dell’84,7%.
Non solo la percentuale di spesa è alta, ma la ripartizione tra diverse misure dimostra una gestione equilibrata delle risorse. Le misure a superficie hanno raggiunto il 96,7% di spesa liquidata, collocando il Veneto dietro solo al Lazio. Le misure di investimento si attestano all’86,6%, con il Veneto primo tra le regioni italiane e secondo solo alla Provincia di Bolzano.
Per ulteriori dettagli sui finanziamenti e i progetti sostenuti, è possibile consultare il documento ufficiale di AGEA.
In arrivo nuovi bandi del CSR 2023-2027
Accanto alla chiusura del PSR 2014-2022, si apre un nuovo capitolo per il sostegno all’agricoltura veneta. Sono infatti in arrivo otto nuovi bandi del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Veneto 2023-2027, per un finanziamento complessivo di 21 milioni di euro.
Il 22 gennaio 2025, la Terza Commissione del Consiglio Regionale ha espresso parere favorevole alla loro approvazione, dando seguito alla deliberazione CR n. 155 del 30 dicembre 2024 della Giunta regionale.
Gli interventi finanziati riguarderanno la conversione dei seminativi, la gestione di infrastrutture ecologiche, il sostegno agli allevatori custodi e la promozione dell’agricoltura biologica. Nello specifico, i bandi approvati fanno riferimento agli interventi CSR Veneto SRA07, SRA10 (Azioni 1, 2, 3, 4 e 6), SRA14 e SRA29 (Azione 2).
Dopo il parere favorevole del Consiglio, il provvedimento attende ora l’approvazione definitiva della Giunta regionale, seguita dalla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (BUR).
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalla pubblicazione nel BUR e la scadenza per tutti i bandi è fissata al 15 maggio 2025.