Il GAL Baldo-Lessinia è protagonista di una nuova iniziativa internazionale: l’Associazione presieduta da Ermanno Anselmi è tra i partner del progetto europeo PROMONT – Protection and RegeneratiOn of MOuNTains, finanziato dal programma INTERREG VI-B IPA Adriatic Ionian – IPA ADRION 2021-2027. La notizia è stata ufficializzata con la pubblicazione del “Subsidy Contract”, recepito e firmato dalla Regione Emilia-Romagna, autorità di gestione del programma.
Si tratta di un programma di cooperazione transnazionale che riunisce 10 Stati partner nella regione adriatico-ionica, fungendo da motore politico a beneficio di oltre 70 milioni di persone. L’iniziativa investe nella protezione del patrimonio culturale e naturale delle aree montane adriatico-ioniche, favorendo la resilienza ambientale e lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.
Il nuovo progetto europeo, nello specifico, si concentra sulla conservazione della biodiversità e la rigenerazione delle aree montuose, spesso minacciate da attività economiche insostenibili e dal turismo di massa stagionale. L’obiettivo è proteggere, ripristinare e monitorare la flora locale anche tramite l’utilizzo di tecnologie innovative, coinvolgendo le comunità locali che parteciperanno attivamente alle diverse fasi del progetto. L’intento è sensibilizzarle sulla protezione dell’ambiente montano e promuovere un cambiamento culturale verso una gestione sostenibile delle risorse naturali e un rapporto più consapevole tra comunità e biodiversità montane.
Tra le aree pilota di PROMONT, per l’Italia, spicca Ferrara di Monte Baldo, in provincia di Verona.

PROMONT si inserisce con coerenza con le strategie di sviluppo principali del GAL: il PSL 2023-2027 F.U.T.U.R.A., ad esempio, che fa riferimento allo strumento LEADER, presenta due cosiddetti “Ambiti di Interesse“. Il primo e più rilevante è proprio la “Valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, storico-culturale e delle risorse ambientali”.
L’approccio transnazionale è fondamentale in progetti come PROMONT, poiché le minacce alla biodiversità delle aree montane rappresentano un problema comune a molte regioni, nazioni e persino realtà internazionali. Queste sfide possono essere affrontate unendo le forze, condividendo esperienze e competenze. La collaborazione con partner internazionali consente, ad esempio, che istituzioni accademiche condividano conoscenze tecniche per definire strumenti di monitoraggio e protezione della flora locale, come avverrà nel caso del supporto che PROMONT riceverà da un’università internazionale greca, partner dell’iniziativa. Il valore aggiunto della cooperazione è difficilmente raggiungibile con interventi di singoli enti.

Grazie al finanziamento di PROMONT, il GAL Baldo-Lessinia ha avviato anche una selezione pubblica per individuare un Collaboratore o una Collaboratrice di Progettazione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 15 novembre alle ore 12.00. Per ulteriori dettagli sulla selezione e le modalità di candidatura, è possibile consultare il sito ufficiale del GAL Baldo-Lessinia nella sezione “Amministrazione trasparente/Bandi di concorso“.