Si è svolta giovedì 24 ottobre presso la Sala Rossa della Provincia di Verona la conferenza stampa per la presentazione di una nuova iniziativa del GAL Baldo-Lessinia, in collaborazione con Cassa Rurale Vallagarina e BVR Banca Veneto Centrale. L’accordo, sottoscritto dal presidente del GAL Ermanno Anselmi, dal vicepresidente di CRV Carmelo Melotti e dal condirettore generale di BVR Giovanni Iselle, mira a incentivare lo sviluppo economico delle aree rurali, prevedendo l’erogazione di finanziamenti a tassi agevolati destinati ai futuri beneficiari dei bandi GAL nell’ambito della Programmazione 2023-2027, denominata “F.U.T.U.R.A.”.
«È un grande progetto che nasce qualche anno fa con due nostri soci, Cassa Rurale Vallagarina e BVR. – commenta Ermanno Anselmi – Da oggi le due banche non sono solo socie, ma partecipano attivamente a tutte le progettualità del GAL, a sostegno dei potenziali beneficiari. Oggi diamo un messaggio importante: i soci non sono solo beneficiari di un aiuto, ma diventano promotori del cambiamento».

Anselmi ha inoltre evidenziato come questo accordo rappresenti una risposta alla necessità di muovere liquidità in un contesto economico complesso: «In un momento in cui la richiesta di finanziamenti è diminuita a causa dell’aumento dei tassi di interesse, questa iniziativa agevola la spesa e incentiva gli investimenti, dando un importante sostegno ai nostri territori montani e collinari».

«La nostra cassa rurale, insieme a BVR Banca Veneto Centrale, è socia del GAL da anni, e questa iniziativa è una concreta manifestazione del nostro impegno. – sottolinea Carmelo Melotti, vicepresidente della Cassa Rurale Vallagarina, il quale ha confermato l’impegno della banca nel sostenere le comunità locali – Siamo orgogliosi di poter supportare le imprese che beneficeranno dei nuovi bandi, contribuendo allo sviluppo del territorio».
Melotti ha inoltre illustrato i dettagli dell’accordo: «Abbiamo concordato di offrire finanziamenti a tassi particolarmente favorevoli, con una sovvenzione a scadenza fissa e una durata massima di 18 mesi, permettendo ai beneficiari di intraprendere subito le loro attività».

Giovanni Iselle, condirettore Generale di BVR Banca Veneto Centrale, ha sottolineato come l’accordo non sia limitato al territorio veronese: «Abbiamo esteso questa collaborazione anche al GAL Montagna Vicentina, unendo le forze per sostenere lo sviluppo locale. Le nostre banche hanno da sempre il compito di essere vicine ai territori e alle comunità, non solo economicamente ma anche culturalmente».

«Siamo felici di ospitare la firma di questo importante accordo. – ha concluso Flavio Massimo Pasini, Presidente della Provincia di Verona – Questo progetto è fondamentale per i territori montani e collinari, dove le difficoltà di vivere e investire sono maggiori. Il fatto che oltre al contributo a fondo perduto si offrano finanziamenti a tassi agevolati è un ulteriore passo avanti per aiutare queste aree a svilupparsi e a proteggere le loro peculiarità».
