Si è svolto ieri sera al Ristorante Donzellino di Illasi il tradizionale scambio di auguri di Natale del GAL Baldo-Lessinia. Presidente, Consiglieri di amministrazione, Direttrice e componenti dello Staff si sono ritrovati tutti assieme per un momento conviviale, anticipato dall’ultimo Consiglio di amministrazione dell’anno.

Il 2023 è stato intenso e ricco di attività per il GAL, impegnato in un periodo di transizione tra il Programma di Sviluppo Locale 2014-2022 e il successivo, 2023-2027, quest’ultimo approvato il 15 dicembre con DGR 1510/2023 dalla Regione Veneto.
La serata di ieri è stata un’occasione anche per fare un bilancio di quello che è stato fatto finora e di quello che si cercherà di fare con la nuova Programmazione: per quanto riguarda il PSL 2014-2022 “IN.S.I.E.M.&”, alla data di oggi, il numero complessivo di bandi pubblicati è stato pari a 52, suddivisi in varie tipologie di intervento, di cui 6 con la formula a “Regia GAL”, 41 con la formula del “Bando Pubblico” e 5 con la formula a “Gestione Diretta GAL”. Un’offerta apprezzata dai potenziali destinatari visto che sono state finanziate ben 262 domande, di cui 187 chiuse e già liquidate. Significa che l’azione dell’ente presieduto da Ermanno Anselmi ha permesso la nascita e lo sviluppo di 262 progetti di valorizzazione territoriale, promossi sia da realtà private che pubbliche.




Per arrivare a questo risultato, il GAL Baldo-Lessinia ha concesso importi di aiuto a fondo perduto per euro 11.001.344,85, pari a circa il 113% delle risorse complessive. Il GAL ha potuto impegnare un numero di risorse superiori rispetto a quelle programmate nel PSL grazie all’utilizzo delle somme derivanti da economie, cioè risorse che provengono da una minore spesa rendicontata e riconosciuta rispetto a quella concessa, o da rinunce, ossia somme per progetti che i beneficiari hanno deciso di non realizzare. L’importo complessivamente liquidato al 21 dicembre 2023 è di euro 7.323.805,02, circa il 67% dell’importo complessivo concesso. Il GAL ha chiuso anche tutti i 5 Progetti Chiave, l’ultimo, il PC01, con l’inaugurazione che avverrà domani del Museo Etnografico di Bosco Chiesanuova.

«Siamo molto felici di poter commentare questi risultati alla vigilia del 2024, anno in cui festeggeremo il trentesimo anniversario dalla fondazione, e a pochi giorni dall’approvazione da parte della Regione Veneto del nuovo PSL 2023-2027 che abbiamo chiamato F.U.T.U.R.A. – commenta Ermanno Anselmi – Siamo contenti perché i numeri che avete letto per noi sono progetti, sogni e desideri che si concretizzano e che nascono all’interno delle nostre comunità».

«Lo abbiamo testimoniato sia con le attività legate ai press tour (TI 19.2.1x) con oltre 30 giornalisti che hanno potuto incontrare alcuni dei beneficiari e raccogliere le loro storie d’impresa e di vita, sia con l’esperienza “Racconti di un viaggio, il territorio e i suoi protagonisti”: dieci video episodi che hanno dato un volto, un sorriso e soprattutto voce a coloro che hanno creduto e investito assieme al GAL in tutti questi anni con il PSL 2014-2022, formalmente non ancora concluso» prosegue Anselmi.
«Ora si apre l’era di F.U.T.U.R.A., il nuovo PSL 2023-2027, col quale continueremo la nostra azione di supporto e di affiancamento al territorio e ai suoi attori principali. Colgo l’occasione per augurare a tutti Buone feste, ricordando che dalla prossima primavera saranno disponibili nuovi bandi».