Presentato ieri pomeriggio nella sede municipale di Palazzo Carlotti a Caprino Veronese un nuovo portale per la promozione del territorio e della cultura tra Monte Baldo, Lago di Garda e Valdadige, dalle amministrazione comunali di Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo e Rivoli Veronese e Brentino Belluno.
Il portale, www.visitbaldoadige.it, è stato illustrato dal sindaco di Caprino Paola Arduini e dall’assessore al Turismo Davide Mazzola. All’interno trovano spazio eventi, informazioni sui territori, attività e ben 34 percorsi ciclopedonali di cui due studiati appositamente per persone con disabilità.

Il progetto, finanziato BIM Adige, Valpolicella Benaco Banca e patrocinato dalla Regione Veneto, al sito online aggiunge anche la stampa di alcune brochure cartacee, una relativa ai percorsi di bike & trekking di Caprino Veronese, e una seconda dedicata agli itinerari del Monte Baldo, “il giardino d’Europa”.

Presenti nella sede municipale anche il vicepresidente del GAL Baldo-Lessinia Paolo Rossi e il consigliere Fabio Castellani, entrambi referenti di queste zone della provincia.
«Progetti come quello presentato questa sera dai Comuni di Caprino, Ferrara, Rivoli e Brentino Belluno sono esempio di processi di rete finalizzati ad ampliare la scelta turistica dell’entroterra Gardesano e del Monte Baldo» commenta il consigliere Castellani.

«Si tratta di iniziative orientate ad un turismo attento, curioso pronto a scoprire ogni angolo dello splendido ambiente che offre il Baldo, non a caso conosciuto come il “Giardino d’Europa”, e le montagne veronesi in generale» aggiunge il consigliere rappresentante di Confesercenti Verona.
«Come GAL Baldo-Lessinia sposiamo totalmente esempi come questi, di comunità, orientati a famiglie, disabili e a chiunque ami il nostro territorio. Il passo successivo sarà mettere questi percorsi in rete con le realtà vicine sul Baldo, Lago di Garda e Monti Lessini» conclude Castellani.
